Progetto “Londo Mo Tambula”

Il Mosaico con i preti di Betharram in Africa

londomotambula2

 

 

Dopo i numerosi interventi di sostegno alla nostra missione in Repubblica Centrafricana, questa volta la Giunta Esecutiva del Mosaico ha deliberato di contribuire direttamente alla costruzione della sala operatoria a Niem. Dopo aver partecipato alla progettazione del Centro Saint Michel e inviato esperti per la formazione degli operatori del centro di cura per i malati di Aids, ora hanno destinato 10.000 euro delle entrate dal 5X1000 per assumersi direttamente l’acquisto e la spedizione di strumentazione e materiale medico per il funzionamento della sala operatoria all’ospedale di Niem.

Così a gennaio scriveva padre Tiziano Pozzi, missionario e medico presso la missione di Niem.

“Dopo 20 di attività credo che sia giunto il momento di dotare il Dispensario di Niem di un vero e proprio blocco operatorio. La nostra è l’unica struttura sanitaria in una regione molto vasta e moltissima gente, anche proveniente dal vicino Cameroun, fa riferimento a noi. Fino ad oggi siamo stati costretti a portare i malati bisognosi di un intervento chirurgico a 70 km di distanza a Bouar, il nostro capoluogo di provincia. Per fare questo abbiamo fortunatamente a disposizione un’ambulanza ma purtroppo la strada per arrivare a Bouar é ormai in condizioni davvero critiche: piena di buche,senza contare che nella stagione delle piogge si trasforma in un fiume; questo mette in grande difficoltà soprattutto le donne che necessitano di un parto cesareo. Da noi partoriscono circa 400 donne ogni anno e una quarantina devono essere sottoposte a questo tipo di intervento. Senza contare le altre patologie: ernie, fratture…Da un lato sono davvero consapevole che, vista la situazione attuale del Centrafrica, non è il momento ideale per iniziare un’opera di questo tipo: sarà difficile trovare cemento, ferro e altro materiale di costruzione. D’altro canto sono sicuro che, davanti ad un vero bisogno, riusciremo,come abbiamo fatto fin’ora, a portare a termine questo progetto, semplicemente perché è un servizio per persone che possono contare solo su di noi.
E so inoltre di poter contare sull’aiuto di molte persone e gruppi che si sono già messi in moto nonostante non sia stata ancora posta la prima pietra.
Ringrazio tutti costoro per la loro fiducia e mi prendo l’impegno di rendere periodicamente conto dello stato dei lavori”

 

Progetto “LONDO MO TAMBULA” (“”Alzati e cammina” in sango”)

BLOCCO OPERATORIO MT. 10X19
• SALA OPERATORIA
• SALA PRE E POST OPERATORIA
• SALA PER EMERGENZE E PRIME MEDICAZIONI
• SPOGLIATOIO UOMINI E SPOGLIATOIO DONNE
• BAGNO
• UFFICIO/ZONA RELAX
• MAGAZZINO
• AREA “FILTRO” E CAMBIO BARELLA
• AREA LAVAGGIO E STERILIZZAZIONE STRUMENTI
• AREA IMBUSTAMENTO FERRI CHIURUGICI
• ACQUISTO DI ATTREZZATURE IDONEE
• PANNELLI SOLARI
• COLLEGAMENTO CON LO STABILE ESISTENTE