Aggiornamento e ripresa del Progetto MATRIX di “Prevenzione AIDS per i giovani” affidato all’ Associazione Il Mosaico in convenzione con il Comune di Rocca di Papa per la Sperimentazione dell’integrazione Socio Sanitaria del Piano di Zona 2006/2007 del Distretto RM/ H1.
MOTIVAZIONE
Il Progetto MATRIX, approvato nel Piano di Zona 2006/2007 del Distretto RM/H1, è a cura dall’Associazione ‘IL MOSAICO’, prevede l’aggiornamento e la ripresa della terza e quarta annualità dell’intervento formativo negli Istituti Scolastici del Distretto RMH1, attraverso un modello di peer education per offrire una formazione specifica sui temi della prevenzione dell’HIV/AIDS e delle MST (Malattie Sessualmente Trasmesse).
FINALITA’
Si procederà a formare i peer educator – appartenenti a classi III e IV – a svolgere il loro ruolo di formatori a favore dei compagni di classe e successivamente di studenti più giovani delle classi I e II.
In realtà una parte non trascurabile del lavoro verrà strutturata lasciando un grande margine di libertà di azione ai ragazzi stessi creando momenti nei quali essi potranno apportare cambiamenti e ampliamenti al progetto stesso, al fine di potenziare le life skills dei ragazzi, ed in particolare: auto-consapevolezza, pensiero creativo e pensiero critico, capacità di prendere decisioni e di risolvere problemi, comunicazione efficace, gestione delle emozioni e dello stress.
METODOLOGIA
Il lavoro verrà preceduto da un test anonimo da somministrare ai ragazzi per valutare le conoscenze relative al problema dell’Aids e le MST, e le competenze relazionali in possesso dei ragazzi per agire comportamenti idonei all’auto-tutela.
Si presenteranno nelle classi i peer educator formati che – dopo aver lavorato con il loro Formatore – presenteranno nelle classi attivazioni adeguate per informare e formare i ragazzi.
La metodologia che verrà utilizzata mira a favorire il massimo coinvolgimento dei partecipanti.
Il numero complessivo degli incontri che verranno fatti dai peer educator invece varierà da classe a classe in funzione della disponibilità degli insegnanti e della ricettività del gruppo/classe, anche se riteniamo che debba variare da un minimo di 3 incontri di 2 ore ad un massimo di 8 incontri di 2 ore nell’arco dell’anno.
Parallelamente al lavoro con i ragazzi si svolgerà un percorso di collaborazione con gli insegnanti per renderli edotti circa quanto avverrà nelle classi e per stimolarne la collaborazione.
TEMPISTICA
Il progetto dura 24 mesi, prevede due annualità:
1° annualità (2009/2010) prosegue nelle scuole superiori (dove è stato svolto il precedente progetto) con la selezione di nuovi peer educator nelle classi III e IV per i quali si riprenderà l’iter formativo;
2° annualità (2010/2011) prevede l’ampliamento della proposta ed il lavoro con i peer educator per formarli a svolgere un’educazione tra dispari, sia rivolto ai compagni di Istituto delle classi I e II sia rivolto al tentativo di portare i temi della prevenzione anche in alcune classi della scuola media inferiore del Distretto RM/H1.
L’ampliamento del progetto nella direzione di una educazione tra dispari, coinvolgendo anche le scuole medie inferiori è dato dalla consapevolezza che gli interventi sui comportamenti a rischio devono essere affrontati all’inizio dell’adolescenza, ovvero in un momento evolutivo in cui il ragazzo è ancora aperto e duttile, pronto ad acquisire indicazioni comportamentali da compagni visti come modelli di riferimento, benché di poco più grandi di loro ma con i quali è spontaneo identificarsi e forte è il desiderio di emulazione.